Cosa sono gli IPA?
Gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) sono inquinanti frutto dei processi di combustione, industriali o domestici. Una parte degli IPA, oltre ad essere nociva, è anche cancerogena.
Ad oggi l’unico IPA ad essere oggetto di controllo obbligatorio è il benzo(a)pirene, pur non essendo il solo cancerogeno.
Un luogo che mantenga bassi i livelli di IPA nell’aria è da considerarsi salubre. Monitorare gli IPA aiuta a capire se si sta respirando aria buona.
La tua azienda “Zero IPA”
La qualità dei prodotti o dei servizi di un’azienda è data da un insieme di fattori: le materie prime di produzione, l’affidabilità dell’impresa, la fiducia che essa ispira nel consumatore e la sua eco-sostenibilità.
Sono proprio i consumatori oggi a esser sempre più attenti all’ambiente nel quale i prodotti sono realizzati e i servizi sono offerti. La fiducia infatti è più salda se la produzione e la vendita avvengono in un luogo salubre e in assenza di fattori inquinanti.
Una Strategia “Zero IPA” può aiutare le aziende che vogliono fare della eco-sostenibilità un necessario corollario della loro strategia economica.
Il tuo Comune “Zero IPA”
I Comuni costituiscono i centri di attrazione del turismo, un turismo sempre più attento alla sostenibilità ambientale. I dati sulla qualità ambientale di un Comune non sono solo indicatori di tranquillità per la salute. Possono costituire un vero e proprio vanto per attrarre eco-turisti, sempre più attenti ai cibi bio, alla purezza dell’acqua e ovviamente all’aria che si respira in vacanza.
Proprio per questo EuThink offre anche alle amministrazioni interessate il servizio più avanti descritto. Questa strategia è stata posta in essere a Latronico, nel Parco Nazionale del Pollino, e durante il Green Tour (si veda più avanti).
Il servizio “Zero IPA”
EuThink offre a questi soggetti un servizio di misurazioni della qualità dell’aria.
A tal fine, essa impiega una tecnologia innovativa, evoluzione delle strumentazioni esplorative già impiegate dalle ARPA per i controlli ambientali. La tecnologia di EuThink è portatile e permette un servizio di verifica della qualità dell’aria in qualunque punto gli strumenti di misurazione vengano posizionati.
Le aziende possono inoltre richiedere analisi chimiche sui dati raccolti tramite laboratori specializzati già convenzionati con EuThink.
In cosa consiste il servizio
EuThink prevede una serie di misurazioni da realizzare tramite tecnologia Ecochem PAS 2200 CE, un analizzatore di IPA (idrocarburi policiclici aromatici) simile a quelli già impiegati nelle centraline ARPA ma più smart. Ha una batteria e un peso contenuto e può essere utilizzato praticamente ovunque. Misura le polveri sottilissime ben al di sotto del PM10, normalmente oggetto di rilevazione. Gli IPA che si poggiano sulle polveri sottilissime sono nocivi per la salute e riteniamo vadano monitorati in conformità alla direttiva 2004/107/CE.
I dati raccolti da EuThink vengono elaborati tramite un modello matematico intuitivo, affinché possa essere letto da non tecnici. E’ provvisto di una legenda.
EuThink si serve di mappe online per rappresentare sul territorio e rendere accessibile agli utenti le informazioni di qualità ambientale del luogo recensendo, pubblicizzando ed esaltando la qualità dell’azienda o del Comune interessati.
EuThink realizza anche un percorso descrittivo tramite elaborati scritti e attraverso un servizio di fotografia.
L’esperienza nel settore
EuThink è una cooperativa che ha maturato esperienza nel campo nelle misurazioni ambientali e nella divulgazione dell’informazione scientifica.
La cooperativa ha promosso il “Green Tour”, un’esperienza che ha coinvolto numerosi Comuni pugliesi ed è approdata nel Parco Nazionale del Pollino, a Latronico.
Il Green Tour ha contato su diversi partner fra Comuni, testate giornalistiche, associazioni e sponsor.
Il Green Tour è un’attività svolta anche tramite risorse proprie dei soci di EuThink nel rispetto del codice etico della cooperativa (http://www.euthink.it/dichiarazione-etica-e-finalita/).
Info su: greenmonitoring.eu
Altre esperienze simili
La mappatura dei territori, in particolare quello della città di Taranto (Puglia), ha avuto un valido contributo attraverso l’azione di PeaceLink. Si tratta di un’associazione di volontariato particolarmente attiva in campo ambientale. PeaceLink ha utilizzato, per la raccolta dati, lo stesso strumento in dotazione ad EuThink (evoluzione della strumentazione di ARPA). L’esperienza di citizen science ha portato all’individuazione delle fonti emissive di IPA sulla base della direzione dei venti in relazione alla posizione dell’Ecochem PAS 2000 CE.
Info su: http://www.peacelink.it/zeroipa/a/40477.html
Contattaci e scrivici per avere maggiori informazioni e per ottenere il bollino “Zero IPA”!